Consiglio direttivo
Aldo Paccoia
Presidente

Alessandro Ambrosi
Vice Presidente

Simona Balducci
Tesoriere

Rosangela Censori
Segretario

Pietro Ripani

Andrea Piccirilli

Tommaso Fagiani

Come associarsi
Per gli associati - Rinnovo annuale
Intestazione: Associazione Guide Parco Nazionale Monti Sibillini
IBAN: IT66V0538769240000042108345
Banca: BPER Banca di Visso
Una volta effettuato il bonifico inviare ricevuta a guideparcosibillini@gmail.com.
La storia
L’Associazione delle Guide del Parco dei Monti Sibillini si è costituita nel febbraio del 2000 e ad oggi sono 38 le Guide Parco che vi aderiscono.
La Guida del Parco è un interprete naturalistico, con un'approfondita conoscenza delle caratteristiche del territorio, della sua storia e delle sue tradizioni. Un interlocutore che è anche in grado di trasmettere i principi della conservazione della natura e che contribuisce concretamente al raggiungimento delle finalità istituzionali del Parco Nazionale.
In più di vent'anni di vita associativa, diverse Guide hanno ricoperto il ruolo di Presidente ma merita una menzione particolare Stefano Zavka, Guida Alpina di Terni che divenne Guida Parco nel 2004. In breve conquistò tutti con la sua semplicità e la voglia di fare: si cimentava in ardite ripetizioni di vie lunghe nelle Alpi, ma soprattutto nel suo amato Appennino, con lo stesso entusiasmo con cui accompagnava in falesia e in montagna le scolaresche. Fu Presidente per poco più di un anno, dall'inizio del 2006 fino al luglio del 2007, quando perse tragicamente la vita dopo aver conquistato la vetta del K2 con Daniele Nardi e Mario Vielmo, scolpendo per sempre il suo nome in una delle pagine più importanti dell'alpinismo italiano in Himalaya. A tanti anni di distanza dalla sua scomparsa, il suo ricordo e il suo entusiasmo animano ancora tutti i colleghi che lo hanno conosciuto e apprezzato.
Nel corso di questi anni l’Associazione delle Guide del Parco ha svolto un ruolo di coordinamento tra le guide associate, proponendo per molti anni un calendario di attività unico, e ha partecipato attivamente alla vita dell’Ente Parco.
Assidua la presenza a fiere ed eventi turistici nazionali ed internazionali quali la Bit di Milano, il Salon Des Randonneés di Parigi, Parco Produce ed Eco & Equo ad Ancona e la Fiera del Mediterraneo di Bari.
Ha poi avuto un ruolo attivo in progetti di rilancio turistico come Good Morning Sibillini, un ciclo di visite guidate e degustazioni di prodotti tipici promosso dal parco per la valorizzazione dell'enogastronomia.
L'Associazione da oltre dieci anni promuove tra i suoi associati corsi di formazione e di aggiornamento, ha svolto incarichi per conto dell'Ente Parco sulla revisione e il monitoraggio della segnaletica dei sentieri del Parco e sul servizio di Informazione e Monitoraggio delle aree critiche del Parco.