Una giornata da trascorrere insieme per ricordare Michele Sensini.
Tutte le donazioni raccolte nella giornata saranno destinate a riaprire il sentiero che collega la frazione di Moreggini di Fiastra al borgo abbandonato di San Giovanni.
Il ripristino di questo sentiero era un desiderio di Michele. Grazie a chi vorrà partecipare!
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Contributo di 10 € a persona (gratuita fino a 14 anni) per chi partecipa alle escursioni - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo per tutte le escursioni alle ore 9 presso il parcheggio del mercato di San Lorenzo al Lago, Fiastra.
Link posizione Google Maps ritrovo escursioni https://goo.gl/maps/55Fwa4NTZbDDL6X96
Difficoltà Turistica (adatta a tutti)
Durata 3 ore complessive. Termina alle 13 circa
Guida Niki Morganti - Prenota 328.6762576
Difficoltà Turistica/Escursionistica (adatta a tutti con un po' di allenamento)
Durata 3 ore complessive. Termina alle 13 circa
Guida Maurizio Fusari - Prenota 328.1662427
Difficoltà Turistica/Escursionistica (adatta a tutti con un po' di allenamento)
Durata 3 ore complessive. Termina alle 13 circa
Guida Fabrizio Franconi - Prenota 333.8640737
Difficoltà Turistica (adatta a tutti)
Durata 3 ore complessive. Termina alle 13 circa
Guida Tommaso Fagiani - Prenota 333.8358195
Difficoltà Turistica (adatta a tutti)
Durata 3 ore complessive. Termina alle 13 circa
Guida Marta Zarelli - Prenota 333.4310165
Attività per bambini fino a 12 anni
Termina alle 13 circa
Guida Sofia Bracalenti - Prenota 339.2528599
Attività per bambini fino a 12 anni
Termina alle 13 circa
Guida Catia Sampaolo - Prenota 366.7403166
## Abbigliamento consigliato per le escursioni: scarpe da escursionismo, ricambio di t-shirt, almeno 1 litro d'acqua e qualche snack, sopra vestiti a più strati
Dalle 13 alle 19 presso i giardini pubblici di Acquacanina
Link posizione Google Maps giardini https://goo.gl/maps/ZgJha7rraazTgrU68
Cibo, bevande, laboratori e giochi per bambini
Per info contattare il CEA di Fiastra 0737.52185
Dalle 16 musica dal vivo con gli Old Boys
Il progetto Joelette ha lo scopo di rendere fruibili alcuni itinerari del Parco Nazionale dei Monti Sibillini anche a persone disabili o con limitate capacità motorie, grazie all’ausilio della Jeolette e all’accompagnamento da parte di guide abilitate alla sua conduzione.